Progettato nel 1926 dall’architetto Contardo Bonicelli e inaugurato il 2 dicembre 1928, l’edificio è molto più campagnolo che urbano. Gode di una splendida terrazza con vista sui murazzi, un ampio salone, una saletta interna e al piano sottostante un ampio deposito barche e 4 campi da tennis. Nel grande salone di rappresentanza è appeso uno scheletro di balena, opera dell’artista sudamericano Juan Cespedes, che con la sua opera richiama l’elemento acqua.
Un angolo di paradiso dove godersi il fresco nelle sere d’estate


I locali

Il salone delle feste
È il salone principale il cuore pulsante dell’ Esperia, sede di numerosi eventi anche istituzionali (TFL, Torino Spiritualità, Jazz Festival). Al centro è appeso l’iconico scheletro di balena, alle pareti una raffinata tappezzeria inglese di William Morris. La sala si affaccia sull’ampia terrazza coperta sul Po.

La saletta interna
Intima ed elegante, spaziosa e luminosa, la nostra saletta interna è un luogo polivalente e funzionale. Si adatta perfettamente a diversi utilizzi, può essere allestita come Dining o Lunch room per piccoli gruppi o essere il luogo perfetto per accogliere meeting e piccoli eventi aziendali. Anch’essa si affaccia sulla terrazza.

La terrazza sul Po
Splendida e ampia terrazza antistante le altre due sale e affacciata sul fiume. Gode di una magnifica vista sui Murazzi e Piazza Vittorio. Perfetta per cene ed eventi serali, ma anche per pranzi e aperitivi. Un angolo di paradiso dove godersi il fresco nelle sere d’estate e ammirare Torino da una cornice suggestiva.

Società Canottieri Esperia
"Si spiritus pro nobis, qui contra nobis"
Il 30 agosto 1885 alcuni appassionati di canottaggio riunitisi nella Birreria della Borsa decisero di promuovere la “ginnastica del canottaggio”. Il 30 maggio 1886 viene fondata la Società Canottieri Esperia. Negli stessi anni nasce anche la Società Canottieri Torino, come appendice della Reale Società Ginnastica di Torino. Negli anni ’20 le due società si unirono per realizzare la sede attualmente utilizzata. La fusione ebbe il patrocinio di Gabriele D’Annunzio a cui si deve il motto della società: “Si spiritus pro nobis, qui contra nobis” ed il pennone dell’incrociatore Trieste ancora usato come portabandiera all’ingresso dell’edificio.
Società Canottieri Esperia
"Si spiritus pro nobis, qui contra nobis"
Il 30 agosto 1885 alcuni appassionati di canottaggio riunitisi nella Birreria della Borsa decisero di promuovere la “ginnastica del canottaggio”. Il 30 maggio 1886 viene fondata la Società Canottieri Esperia. Negli stessi anni nasce anche la Società Canottieri Torino, come appendice della Reale Società Ginnastica di Torino. Negli anni ’20 le due società si unirono per realizzare la sede attualmente utilizzata. La fusione ebbe il patrocinio di Gabriele D’Annunzio a cui si deve il motto della società: “Si spiritus pro nobis, qui contra nobis” ed il pennone dell’incrociatore Trieste ancora usato come portabandiera all’ingresso dell’edificio.


-
Corso Moncalieri, 2, 10131 Torino • Tel+39 011 819 0679 • ristorante@esperiatorino.it